Cosa succede al cervello quando si pedala?

Domanda di: Priamo Rizzo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (63 voti)

La ricerca ha certificato qualcosa che in parte già si sapeva: quando pedaliamo il cervello rilascia dopamina, che è in pratica la sostanza chimica della ricompensa, dell'appagamento. Questo genera la sensazione di euforia e, visto che ci fa stare bene, ne vogliamo sempre di più.

Cosa accade in 1 ora di bici?

Un'ora di bicicletta fa bruciare fino 500 calorie. Secondo una ricerca pubblicata su Archives of Internal Medicine, che studiava gli effetti benefici della bicicletta su donne in premenopausa in sovrappeso, un'ora di bicicletta, più volte alla settimana, ha effetti dimagranti.

Cosa succede quando si pedala?

Pedalare abbassa lo stress e diminuisce la depressione.

Come tutti gli sport, il ciclismo stimola la produzione di endorfine, ormoni che attenuano la fatica e il dolore e hanno un effetto positivo sull'umore. Inoltre, andare in bicicletta ci fa sentire più energici, allontana la fatica e lo stress.

Cosa succede se si va in bici tutti i giorni?

Andando in bici con regolarità (30 minuti al giorno) il cuore diventa più pesante e più grande, quindi riesce a contenere maggiore volume di sangue, aumenta la capillarizzazione dei muscoli e si affatica meno per compiere la sua attività.

A cosa fa bene il ciclismo?

Il ciclismo migliora la resistenza e la forza fisica, e per questo è considerato uno sport molto utile per la prevenzione di malattie cardiovascolari, anche nel caso di persone over 70. Andare in bici diminuisce l'affaticamento.

Non credere al tuo cervello | Filippo Ongaro