Cosa succede alle onde sismiche a 2900 km di profondità?

Domanda di: Ing. Cira Sanna  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (39 voti)

Improvvisamente, alla profondità di circa 2900 chilometri, succede qualcosa di strano: le Onde P rallentano di colpo e le Onde S scompaiono.

Che cosa si intende quando si parla di discontinuità all'interno della Terra?

La superficie che separa due mezzi nei quali le onde sismiche si propagano con direzione e velocità differenti è detta superficie di discontinuità. la discontinuità di Mohorovicic (5-70 km) separa crosta e mantello.

Quanto è profonda la Terra fino al nucleo?

Oggi possiamo dire che il nostro pianeta è composto da "gusci concentrici": una crosta che arriva fino a 70 km di profondità, un mantello che giunge fino a 2.900 chilometri e un nucleo - fino al centro della Terra, a circa 6.370 chilometri sotto di noi.

Perché gli elementi più pesanti presenti sulla Terra sono situate in profondità?

Una zonazione di questo genere deriva forse da una decantazione dei materiali della Terra, che nelle fasi iniziali si sarebbero separati secondo la densità: i materiali più densi sarebbero sprofondati verso il centro, mentre quelli meno densi (silicati) si sarebbero spostati verso l'esterno.

Che relazione CE tra le onde sismiche e l'interno della Terra?

Gli strati della Terra ricavati dalle onde sismiche

Qui si riflettono e si rifrangono convertendosi in parte in onde S che si trasmettono successivamente attraverso il nucleo interno solido con una velocità di circa 4 km/s.

Inge Lehmann, un viaggio alla scoperta del centro della Terra