Cosa succede dopo 21 giorni Covid?

Domanda di: Miriana Rinaldi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (20 voti)

Come tali, si considerano coloro che, pur non presentando più sintomi quali la febbre, la tosse, le difficoltà respiratorie, i dolori muscolari e la spossatezza, continuano a risultare positivi al test molecolare per Sars-CoV-2 anche 21 giorni dopo la comparsa dei sintomi.

Come si capisce che si è guariti dal Covid?

Il test rapido va prenotato con i codici allegati al referto positivo. Per certificare la guarigione di un contagiato dal Covid-19 può essere effettuato a fine isolamento anche un tampone antigenico, indipendentemente dallo stato vaccinale.

Quando rifare tampone se ancora positivo?

«Nel caso in cui si risulti ancora positivi dopo 7 giorni dal primo test si consiglia di ripeterlo dopo altri 7 giorni», spiega a Sanità Informazione il virologo Fabrizio Pregliasco, docente all'Università Statale di Milano.

Quando si può uscire dopo aver avuto il Covid?

In caso di persistente positività del test, l'isolamento potrà essere interrotto dopo 14 giorni dalla data del primo tampone positivo, senza bisogno del test di uscita.

Cosa fare se si continua ad essere positivi?

in caso di positività persistente, si potrà interrompere l'isolamento al termine del 14° giorno dal primo tampone positivo, a prescindere dall'effettuazione del test. (Circolare Ministero della Salute n.ro 37615 del 31.08.2022).

Positivi ma senza sintomi Covid: la regola dei 21 giorni - Storie Italiane 19/01/2021