Cosa succede durante il rogito?

Domanda di: Dott. Cesidia Fabbri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (51 voti)

Con il rogito notarile si conclude la compravendita e tutte le indagini sull'immobile oggetto di transazione, finalizzate a verificare che lo stesso sia libero da ipoteche o da altre pendenze, che rispetti le normative edilizie e del catasto e che il pagamento delle spese condominiali sia regolare.

Cosa si fa il giorno del rogito?

Acquirente
  • Documento d'identità (segnalando eventuali cambi di residenza)
  • Codice fiscale.
  • Estratto atto di matrimonio o certificato di stato libero o di unione civile.
  • Copia di eventuali convenzioni patrimoniali o accordi di convivenza.
  • Per cittadini extra UE: copia del permesso di soggiorno o del visto d'ingresso.

Cosa ti rilascia il notaio al momento del rogito?

Dopo il rogito, e quindi dopo le firme, la consegna degli assegni a saldo e delle chiavi, puoi richiedere al notaio una certificazione dell'atto, in attesa che ti arrivi o che tu vada a ritirare la copia autentica dell'atto, che solitamente è pronta un mese dopo il rogito.

Come si svolge l'atto di rogito?

La firma del rogito avviene dopo la lettura del contratto da parte del notaio davanti alle parti, che devono fornire i propri documenti di identità, oltre che le planimetrie catastali dell'immobile oggetto della compravendita. Il pagamento del saldo e la consegna delle chiavi avvengono assieme al rogito notarile.

Quando arrivano i soldi dopo il rogito?

L'erogazione del mutuo

La banca può erogare la somma al momento del rogito oppure dopo che il notaio avrà fornito la documentazione relativa all'iscrizione dell'ipoteca. Nel primo caso non nasceranno complicazioni perché sono già disponibili gli assegni circolari per pagare la parte venditrice.

Il Rogito Notarile - Cos'è e come arrivarci al meglio