Quanto deve essere l'ISEE per avere lo sconto sulle bollette?

Domanda di: Samira De Angelis  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (74 voti)

Dal 1° gennaio 2023 il limite ISEE per accedere al bonus sociale luce e gas sale a 15.000 euro. A prevederlo è stata la Legge di bilancio approvata il 29 dicembre. Lo sconto è applicato in maniera automatica, non è necessario presentare la domanda.

Che ISEE serve per bonus bollette 2023?

Con la manovra 2023 il bonus energia elettrica e il bonus gas saranno riconosciuti a una platea più ampia, ovvero alle famiglie con un Isee sotto i 15 mila euro (prima era sotto i 12 mila), o sotto i 20 mila se si hanno almeno 4 figli a carico.

Come richiedere sconto in bolletta con ISEE?

Non occorre presentare alcuna richiesta per accedere al bonus. Si riceve in automatico lo sconto in bolletta qualora si possiedano i requisiti. Il contributo sarà infatti accreditato direttamente in bolletta.

Chi ha diritto allo sconto sulle bollette?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Come si richiede il bonus bollette 2023?

L'accesso al bonus sociale 2023 avviene con rinnovo automatico sulla bolletta da pagare. Non serve presentare un'apposita richiesta. Infatti dal 1° gennaio 2021, per effetto delle novità introdotte dal Decreto Legge 26 ottobre 2019, n. 124, non è più necessario presentare, oltre all'ISEE, la domanda specifica.

BONUS bollette: come ottenere lo sconto!