Cosa succede quando si ascolta la musica?

Domanda di: Giulietta Conti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (12 voti)

La musica attiva alcune aree del tuo cervello che sono coinvolte nel movimento, programmazione, attenzione, apprendimento e memoria. La musica rilascia nel cervello anche una sostanza chimica chiamata dopamina che migliora l'umore e riduce lo stato d'ansia. La dopamina inoltre trasmette piacere, gioia e motivazione.

Che effetti ha la musica nel cervello?

Ascoltare la propria musica preferita innesca nel cervello la produzione di endorfine e abbassa il livello di cortisolo (sostanza legata allo stress), migliorando l'umore e il benessere della nostra mente. Tale processo aiuta anche l'apprendimento nei più piccoli e migliora la memoria.

Che ormoni stimola la musica?

Due marcatori dello stress che sono stati rilevati durante l'ascolto della musica sono il cortisolo e la B-endorfina. L'ascolto della musica favorisce inoltre la produzione di ACTH, prolattina, ormone della crescita e norepinefrina.

Cosa succede se non si ascolta musica?

Senza musica il “sistema di ricompensa” del cervello manca di molti stimoli e ciò può causare debolezza e affaticamento. Questo tuttavia non vale per tutti: studi hanno dimostrato che alcune persone anedoniche, prive cioè di interesse per attività normalmente piacevoli, non traggono questi benefici dalla musica.

Come la musica crea emozioni?

La musica suscita emozioni attraverso l'attivazione di diverse aree del cervello, separate tra loro e legate alle immagini, ai ricordi e all'empatia. La musica, intesa come stimolo emozionale, è infatti molto complessa e può suscitare le emozioni in diversi modi.

ECCO COSA SUCCEDE QUANDO SI ASCOLTA LA PROPRIA MUSICA PREFERITA