Come capire se una multa è vera?

Domanda di: Guido D'angelo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (24 voti)

Sul sito dell'Agenzia delle Entrate è possibile controllare tasse, imposte, contributi e anche le multe non pagate, basta accedere al proprio 'estratto conto debitore' o 'estratto di ruolo'.

Come verificare se la multa è vera?

Se hai il dubbio di aver preso una multa ma non l'hai ancora ricevuta a casa puoi collegarti alla pagina web dell'Agenzia delle Entrate e scoprire così se ci sono debiti a tuo carico, troverai informazioni anche sulla data della notifica e del numero della relativa cartella.

Quando la multa non è valida?

Come evidenziato dall'art. 209 del Codice della Strada, la prescrizione delle multe scatta a partire da 5 anni dopo l'ultima notifica. Ciò significa che, in caso di violazione, se entro 60 mesi non arriva nessun avviso o sollecito non bisogna più pagare la sanzione, in base a quanto previsto dalle normative di legge.

Come deve essere scritta una multa?

Gli elementi essenziali del verbale sono data, ora, località in cui si è verificato l'illecito, generalità e residenza del trasgressore e estremi della patente e del tipo di veicolo. In mancanza di questi il verbale può essere dichiarato nullo per vizi di forma.

Cosa deve avere un verbale per essere valido?

L'indicazione del giorno, dell'ora e della località in cui la violazione è stata posta in essere, delle generalità del trasgressore, della residenza nonché degli estremi della patente di guida e del tipo di veicolo costituiscono elementi essenziali del verbale di contestazione.

AUTOVELOX: 5 VERIFICHE per capire se la multa è valida | Avv. Angelo Greco