Cosa succede se dormi con la bocca aperta?

Domanda di: Ciro Vitali  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (67 voti)

Russare – o in ogni caso respirare a bocca aperta mentre si dorme – porterebbe infatti a un calo del pH del cavo orale, mettendo così a rischio lo smalto e favorendo la comparsa di lesione da carie.

Perché di notte dormo con la bocca aperta?

Dormire con la bocca aperta

Riposare la notte con la bocca aperta molto spesso porta a svegliarsi la mattina con la gola secca. Solitamente capita di dormire con la bocca aperta se si sta affrontando una congestione o se si soffre di disturbi del sonno come apnea notturna o un russamento importante.

Cosa succede se si dorme con la bocca aperta?

Secondo una ricerca dell'Università di Otago (Dunedin, Nuova Zelanda) pubblicata poi sul Journal of Oral Rehabilitation dormire a bocca aperta incrementerebbe il rischio di erosione dentale, una condizione che – alla lunga – è connessa al rischio di caduta dei denti.

Cosa succede se si respira dalla bocca?

È ben documentato che gli adulti che respirano con la bocca hanno maggiori probabilità di sperimentare nel sonno una respirazione disturbata, affaticamento, riduzione della produttività di giorno e scarsa qualità della vita rispetto a coloro che respirano dal naso.

Come tenere la bocca chiusa quando si dorme?

Per poter dormire a bocca chiusa una delle migliori opzioni è coprirsi la bocca. Per farlo, in farmacia esistono diversi prodotti specializzati che consistono in un nastro chirurgico e una crema che serve a impedire che il nastro si attacchi alla pelle.

Ecco Perché Non Dovresti Respirare Con La Bocca!