Domanda di: Ludovico Sorrentino | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.7/5
(16 voti)
Cosa succede se i coniugi si riconciliano
Tra gli effetti principali della riconciliazione di una coppia c'è il il ripristino dei diritti e dei doveri coniugali e cessa l'obbligo di versare l'assegno di mantenimento che sia stato eventualmente stabilito in precedenza.
Quali sono gli effetti della riconciliazione tra coniugi?
La riconciliazione dei coniugi ha l'effetto di far venire meno la separazione: con la conseguenza che, se un coniuge la fa valere, potrebbe non essere possibile divorziare e ciò dato che è condizione essenziale per il divorzio che vi sia stata una separazione per almeno sei mesi o un anno a seconda dei casi.
La separazione dei coniugi non ha una data di scadenza: può durare pochi mesi così come una vita intera. Dipende dalla volontà degli sposi. Come detto in apertura, dopo appena sei mesi dalla separazione consensuale è già possibile divorziare; occorre invece attendere un anno nell'ipotesi di separazione giudiziale.
Tornare insieme al tuo ex, devi ammetterlo, può essere allettante. Talmente allettante che il 37% delle coppie decide di darsi una nuova possibilità dopo una prima rottura. Non sempre hanno successo poiché solo il 12% di loro riesce a consolidare la propria relazione.
Cosa fare per annullare la separazione consensuale?
"I coniugi possono di comune accordo far cessare gli effetti della sentenza di separazione, senza che sia necessario l'intervento del giudice, con una espressa dichiarazione o con un comportamento non equivoco che sia incompatibile con lo stato di separazione.