VIDEO
Trovate 39 domande correlate
Chi ha 3 CUD deve fare il 730?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come evitare di trovarsi a debito con due CUD?
Per evitare di ritrovarsi con importi a debito in sede di dichiarazione dei redditi, risulta opportuno chiedere all'Inps, al datore di lavoro o al sostituto d'imposta in generale, in sede di tassazione mensile della pensione o dello stipendio, innanzitutto di non operare detrazioni, eventualmente di applicare anche un' ...
Quando si va a debito con il 730?
Se questi hanno addebitato entrambi un'imposta calcolata con l'aliquota del primo scaglione di reddito, dal modello 730/2022 emerge sicuramente un debito IRPEF perché il calcolo non deve essere effettuato su 10.000 ma su 20.000 con un'aliquota diversa per la parte che eccede il primo scaglione.
Cosa succede se sbagliano il CUD?
Certificazione Unica errata: cosa fare in caso di ritrasmissione per correzione entro sessanta giorni dalla scadenza dei termini: è prevista una sanzione di euro 33,33 (un terzo del minimo); in caso di ritrasmissione per correzione oltre sessanta giorni dalla scadenza dei termini: è prevista una sanzione di euro 100.
Come faccio a capire dal CUD se devo pagare?
Ti rispondo subito: dalla CU non si può capire se devi pagare o meno. La CU infatti la emette il tuo datore di lavoro sulla base dei soli redditi che ti paga. Non sa se hai altri redditi, se hai altre entrate.
Chi ha solo lo stipendio deve fare il 730?
Modello 730: quando non è obbligatorio: Gli unici casi in cui il Modello 730 non risulta obbligatorio sono i seguenti: contribuenti che nel 2020 hanno percepito redditi da lavoro dipendente o trattamenti pensionistici da un unico sostituto d'imposta e hanno quindi ricevuto una sola CU (ex CUD);
Quanti CUD si possono avere?
Alla risposta non ci sono dubbi: se hai 2 o più Cud, sei obbligato a presentare la dichiarazione dei redditi, tramite modello Unico o modello 730. In questi casi succede spesso che, dalla dichiarazione, risulterà un saldo a debito e si dovrà pagare l'IRPEF aggiuntiva.
Cosa succede se non si paga il 730?
In tale caso, parliamo di omessa dichiarazione. Di conseguenza, il contribuente dovrà pagare al Fisco, in seguito a contestazione: la sanzione amministrativa dal 120% al 240% dell'ammontare delle imposte dovute, con un minimo di euro 250; se non sono dovute imposte, si applica la sanzione da euro 250 a euro 1.000.
Quando non fare CUD?
Contribuenti esonerati Non siete obbligati a presentare la dichiarazione dei redditi se avete posseduto: redditi di qualsiasi tipologia, ad esclusione di quelli per i quali è obbligatoria la tenuta delle scritture contabili, per un importo complessivamente non superiore ad euro 3.000,00.
Quando l'Inps sbaglia il CUD?
Nel caso in cui, una volta ottenuto il modello CU INPS, emergano degli errori o delle informazioni parziali, gli interessati possono rivolgersi all'INPS per richiedere la rettifica. Sarà cura dei contribuenti, quindi, verificare i dati e innescare il meccanismo per la revisione delle informazioni.
Cosa succede se si sbaglia il 730?
Se si riscontrano errori di compilazione o di calcolo, è possibile rivolgersi a chi ha prestato l'assistenza per correggerli. In questo caso è necessario compilare il modello 730 integrativo.
Cosa succede se ho 4 CUD?
I contribuenti che hanno ricevuto due o più CU saranno tenuti a presentare il modello 730 ai fini sia di dichiarare l'importo dei redditi percepiti che per il calcolo esatto dell'Irpef dovuta.
Cosa succede se non ho i soldi per pagare le tasse?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quante rate per rimborso 730?
Rimborso 730: conguaglio a debito È nella facoltà del dipendente chiedere la rateazione delle somme a debito, da un minimo di due ad un massimo di cinque rate, con maggiorazione dello 0,33% mensile a decorrere dalla seconda rata.
Cosa succede se cambio tanti lavori?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Perché la banca mi chiede il CUD?
La finalità anti evasione della norma L'articolo 11 del Decreto Salva Italia infatti impone agli istituti di credito, banche, poste, istituti finanziari di comunicare con l'invio telematico tutte le informazioni relative ai conti correnti bancari dei correntisti clienti.
Chi non paga le tasse va in galera?
Se non viene presentata la dichiarazione dei redditi, dell'Iva e il modello 770 entro 90 giorni dalla scadenza scatta il reato di "dichiarazione omessa". In questo caso sussiste il reato se l'imposta evasa supera i 50 mila euro. La sanzione prevista è la reclusione da 1 a 3 anni.
Per chi è obbligatoria la dichiarazione dei redditi?
I lavoratori dipendenti che hanno percepito retribuzioni e/o redditi da privati non obbligati per legge ad effettuare ritenute d'acconto. Anche in questo caso vi è l'obbligo di dichiarazione. Classico caso è quello dei collaboratori familiari. Oppure gli autisti ed anche tutti i soggetti addetti alla cura della casa.
Dove si fa il 730 gratis?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.