Cosa succede se il bonifico non è parlante?

Domanda di: Dott. Ludovico Messina  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (69 voti)

Nei casi di non completa compilazione del bonifico, tali da pregiudicare il rispetto dell'obbligo di operare la ritenuta, la spettanza del beneficio fiscale resta ferma laddove avvenga la ripetizione del pagamento con bonifico corretto (risoluzione n. 55/E del 2012).

Come rimediare ad un bonifico non parlante?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Cosa succede se si sbaglia il bonifico parlante?

Nel caso in cui si intenda procedere nell'effettuare nuovamente il pagamento, mediante corretta compilazione del bonifico parlante, sarà prima necessario chiedere il consenso all'impresa che ha effettuato i lavori. Il titolare dovrà infatti effettuare: restituzione totale dell'importo pagato al contribuente.

Come trasformare un bonifico in bonifico parlante?

Per compilare il bonifico parlante i dati da inserire sono: causale del bonifico: all'interno bisogna inserire la seguente dicitura “Bonifico per detrazioni previste dall'art. 16-bis del Dpr 917/1986”. Inoltre è consigliato inserire i riferimenti della fattura in modo da risalire al documento preciso (numero e data)

Quando non serve il bonifico parlante?

Le regole per il bonifico parlante sono state definite dalla Circolare n. 24/E del 2020, che ha stabilito che non è necessario laddove si opti per lo sconto in fattura oppure per la cessione del credito.

BONIFICO SENZA MOTIVAZIONE: è permesso? | Avv. Angelo Greco