Cosa succede se il cliente non paga?

Domanda di: Ariel Orlando  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (25 voti)

Se un cliente non paga o in generale un debitore non adempie alla propria prestazione è possibile avviare una pratica di recupero crediti consistente in una diffida e, se si è in possesso di una prova scritta, nella richiesta di un decreto ingiuntivo.

Cosa succede se un cliente non paga?

Cosa fare? Il rimedio estremo è quello di ricorrere ad un avvocato o a un'agenzia di recupero crediti. Prima di arrivare a tanto però, ti consigliamo di armarti di pazienza e sollecitare. Ovviamente chiamare tutti i giorni può essere controproducente, ma anche aspettare troppo può essere rischioso.

Cosa fare se il committente non paga?

Il recupero crediti giudiziale consiste nel rivolgersi all'Autorità Giudiziaria al fine di ottenere la condanna del debitore al pagamento del dovuto: se, nonostante la condanna al pagamento, il debitore non dovesse adempiere, non resterebbe che pignorare i suoi beni (... se ne ha) per soddisfarsi su di essi.

Cosa scrivere a un cliente che non paga?

Gentile cliente, in seguito ad un controllo contabile abbiamo riscontrato che la fattura [Numero e data della fattura], dell'importo pari a [Importo della fattura]€ e scaduta in data [Termine di pagamento della fattura] ad oggi non è ancora stata pagata.

Cosa succede se un privato non paga una fattura?

Se non paghi una fattura, quindi, rischi di vederti notificare a casa prima il provvedimento del giudice (decreto ingiuntivo) oramai esecutivo (in quanto non ti sei opposto) e poi l'avvertimento formale dell'avvocato, avvertimento che è il presupposto per la procedura esecuzione forzata nei tuoi confronti.

COSA FARE SE UN CLIENTE NON TI PAGA? ECCO LE SOLUZIONI!