Cosa succede se la casa non ha l'abitabilità?

Domanda di: Gelsomina De luca  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (47 voti)

Vivere in un appartamento senza l'agibilità comporta una sanzione di carattere amministrativo che va da 77 a 464 euro. Ad irrogarla può essere la polizia municipale del Comune ove si trova l'immobile.

Cosa comporta avere una casa senza abitabilità?

La Corte di Cassazione ha stabilito che un immobile privo di certificato di abitabilità è incommerciabile. Di conseguenza, vendere un immobile senza la dovuta certificazione è un'azione illecita, che può portare a serie conseguenze di rilievo civile e anche di carattere economico.

Quanto vale una casa senza abitabilità?

83-2018/P approvato a fine giugno 2020 (sotto allegato), il quale chiarisce che la mancanza della agibilità non rende un edificio giuridicamente non commerciabile e non incide sulla validità dell'atto di compravendita, per cui non rileva neppure ai fini della responsabilità del notaio.

Quanto costa fare l'abitabilità di una casa?

Il rilascio del Certificato di agibilità ha questi costi: due marche da bollo da 16 euro, una per la richiesta del certificato e una per il ritiro. Diritti di segreteria pari a 150 euro se la richiesta non comporta aumento di cubatura.

Cosa fare per ottenere l'abitabilità della casa?

La richiesta di rilascio del certificato di agibilità deve essere presentata al Comune di residenza, presso lo sportello unico dell'edilizia, presentando la seguente documentazione:
  1. Ricevuta della domanda di accatastamento dell'edificio.
  2. Dichiarazione in cui si attestano la salubrità e la prosciugatura degli ambienti.

AGIBILITÀ E ABITABILITÀ PER VENDERE E COMPRARE CASA. Facciamo chiarezza