Cosa succede se lavo i denti con l'acqua ossigenata?

Domanda di: Sig. Timothy Sala  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (39 voti)

L'acqua ossigenata, a contatto con le macchie presenti sullo smalto, innesca una reazione per cui le proteine vengono dissolte. Mentre lo smalto rimane intatto, le sostanze organiche di cui sono costituite le macchie vengono distrutte: ecco come mai dopo il trattamento il colore dei denti è più bianco e uniforme.

Quanta acqua ossigenata per sbiancare i denti?

Cura dei denti: ottimo rimedio come sbiancante. Si possono, infatti, utilizzare 1-2 cucchiai di acqua ossigenata come colluttorio ad una concentrazione del 3% che corrisponde a 10 volumi.

Cosa fa l'acqua ossigenata in bocca?

Il perossido di idrogeno come collutorio

L'acqua ossigenata viene utilizzata da più di un secolo per combattere sia la placca batterica che l'infiammazione gengivale, soprattutto come metodo casalingo.

Come si usa l'acqua ossigenata per sbiancare i denti?

Semplice: si mescolano 2 cucchiaini di acqua ossigenata ed 1 di bicarbonato di sodio, si strofinano bene i denti e si risciacqua abbondantemente con acqua tiepida. Attenzione, però! È assolutamente vietato l'ingerimento del prodotto.

Quale acqua ossigenata usare per i denti?

Se parliamo di acqua ossigenata denti, come ti abbiamo detto, l'agente sbiancante che usiamo per lo sbiancamento dei denti a casa è il perossido di carbammide. La sua azione sbiancante si prolunga nel tempo, essendo molto più lenta. Normalmente l'efficacia del prodotto raggiunge circa 4 ore.

Sbiancare i denti con acqua ossigenata