Cosa succede se lavoro 7 giorni su 7?

Domanda di: Cassiopea Sala  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (33 voti)

La legge afferma che si può lavorare 7 giorni su 7: al termine di questa settimana però, è previsto un riposo settimanale. Il riposo settimanale è un diritto del lavoratore contenuto nella Costituzione Italiana ed è irrinunciabile. Quindi, se ti stai chiedendo “Posso lavorare 7 giorni consecutivi?”, la risposta è sì.

Quanti giorni si può lavorare senza riposo?

Riposo settimanale minimo

Cioè l'azienda può far lavorare sino a 12 giorni consecutivi, salvo poi essere tenuta a lasciare riposare il lavoratore per 2 giorni di seguito.

Che succede se lavoro più di 48 ore a settimana?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Quanti giorni di fila si possono fare?

In deroga al paragrafo 2, il lavoratore può essere impiegato per 7 giorni consecutivi se l'orario di lavoro giornaliero non è superiore alle 9 ore e se immediatamente dopo il settimo giorno, vengono concesse almeno 83 ore di libero consecutive.

Cosa succede se lavoro più di 40 ore a settimana?

A carico del datore di lavoro che faccia praticare alle proprie maestranze un regime di orario di lavoro superiore alle 40 ore settimanali viene configurato un illecito amministrativo punito con la sanzione amministrativa d'importo da € 25,00 a € 154,00, pari a € 50,00 calcolato in misura ridotta (legge n.

"Costretti a lavorare 12 ore al giorno, 7 giorni su 7": il grido di dolore degli operai Texprint