Quali materiali trattengono il calore?

Domanda di: Dr. Soriana Gatti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (6 voti)

Alcuni esempi di materiali che hanno caratteristiche isolanti sono:
  • il legno, con una conducibilità di circa 0,18 W/mK;
  • il sughero, con un valore di 0,052 W/mK;
  • il vetro, con 0,5 W/mK.

Qual è il materiale che impedisce il passaggio di calore?

Un isolante termico è un materiale usato in edilizia (e non solo) e caratterizzato dal fatto di essere una barriera al passaggio del calore, (ha cioè poca capacità di condurre il calore). Un isolante è migliore, tanto più basso sarà il suo valore di conducibilità termica (λ).

Cosa mantiene il calore?

L'acqua. È l'elemento che garantisce questo equilibrio ed è indispensabile per mantenere la stabilità termica. Contribuisce a mantenere costante la temperatura del corpo e permette di raffreddarlo rapidamente: l'evaporazione di quantità, anche ridotte, di acqua sottraggono all'organismo grandi quantità di calore.

Quale metallo dissipa meglio il calore?

I materiali in Alluminio e Rame sono, probabilmente, i più utilizzati nella produzione di dissipatori di calore per la loro elevata conduttività termica.

Quale metallo riflette meglio il calore?

L'alluminio è probabilmente il materiale metallico più efficace dal punto di vista energetico: riflette il calore senza assorbirlo, garantendo quindi un miglior isolamento termico.

Il calore e i materiali