Cosa succede se metti la marcia senza premere la frizione?

Domanda di: Ing. Mariapia Longo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (10 voti)

Il mancato utilizzo della frizione può essere giustificato ad esempio quando la stessa è rotta o bruciata. Usare questa pratica soprattutto con i moderni veicoli può rovinare i delicati meccanismi dei sincronizzatori o nei più datati la dentatura degli ingranaggi.

Quando si cambia marcia bisogna premere la frizione?

Quando si tratta di ridurre la velocità servendosi del cambio, e quindi scalando le marce, per prima cosa occorre premere fino in fondo il pedale della frizione, evitando di utilizzare il pedale del freno e quello dell'acceleratore mentre si inizia ad effettuare l'operazione.

Cosa succede se sbaglio a mettere la marcia?

Cambiare marcia al momento sbagliato

L'uso delle marce dev'è essere fatto in maniera ideale per sfruttare l'efficienza del motore. Mantenere la marcia innestata oltre il regime di rotazione ideale influisce negativamente sui consumi e pone inutilmente sotto stress il motore.

Come si rovina la frizione della macchina?

Se volessimo riassumere le principali cause della frizione bruciata possono essere quindi riassunte così:
  1. eccessivo sfregamento del disco della frizione contro il volano del motore;
  2. vettura sottoposta a sforzo eccessivo;
  3. errato inserimento dei rapporti di marcia.

Come si fa a rompere il cambio della macchina?

Ad esempio, se non lasciamo andare delicatamente la frizione, il cambio marce auto potrebbe risentirne. Di conseguenza diventare duro, fino a subire dei danni irreparabili e, alla fine, rompersi. Le principali cause? Logorio dei cavi di Bowden, rottura dei leveraggi, frizione mal funzionante o danno strutturale.

Posso cambiare marcia senza Frizione con la MOTO ? | Teoria + Pratica