Cosa succede se ti fermano senza documento di identità?
Domanda di: Dott. Radio Greco | Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023 Valutazione: 4.5/5
(21 voti)
651 del Codice penale rubricato “Rifiuto d'indicazioni sulla propria identità personale”. Se ci si rifiuta di fornire indicazioni sulla propria identità personale a un pubblico ufficiale, dunque, si commette reato e la pena è quella dell'arresto fino a un mese o quella dell'ammenda fino a euro 206.
Il comma 7 dell'articolo 180 del Codice della Strada stabilisce che quando non si è in possesso di uno dei documenti previsti, il conducente è soggetto a sanzione amministrativa che va dai 42€ ai 173€, sanzione che passa da 26€ a 102€ per i conducenti di ciclomotori.
Cosa succede se vai in giro senza carta d'identità?
Diversamente commettiamo un reato, punito con l'arresto fino a un mese o con una multa (c.d. ammenda) fino a 206 euro [1]. Ancora peggio se, richiesti dalle forze dell'ordine, diamo false generalità rischiamo fino a 6 anni di carcere [2].
Se non la possiedi puoi optare per il passaporto, l'altro importante documento di identificazione riconosciuto dalle compagnie aeree per viaggiare in Italia. Quindi in caso di smarrimento di carta d'identità puoi usare il passaporto che comunque non è necessario all'interno dei confini nazionali, ma accettato.
Cosa succede se il passeggero non ha il documento?
La richiesta del controllore di mostrare i documenti è legittima solo qualora intenda elevare la multa al passeggero mentre, se questi non è in possesso dei propri documenti il controllore potrà fermarlo e chiamare la polizia per procedere alla sua identificazione.