Cosa succede se metto lente al contrario?

Domanda di: Dott. Vinicio Ferretti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (11 voti)

Cosa succede se metto le lenti a contatto al contrario? Non succede nulla di grave, al massimo si può avvertire un senso di fastidio, al quale si può rimediare ripetendo l'iter di partenza. Togliamo la lente, poniamola nel verso giusto, sciacquiamola e indossiamola di nuovo.

Come togliere una lente a contatto messa al contrario?

Massaggiate delicatamente la palpebra dove è posizionata la lente a contatto che non riuscite a togliere e strizzate l'occhio per spostarla verso il centro così da poterla rimuovere facilmente senza problemi. Se necessario, sciacquate l'occhio con soluzione fisiologica sterile, soluzione multiuso o gocce.

Come capire se le lenti a contatto sono giuste?

Stringendo la lente a contatto tra il pollice e l'indice (senza esercitare molta pressione), i bordi devono essere ben visibili. Se i bordi sporgono dalle dita, la lente a contatto è nel verso giusto.

Che fare se la lente va dietro l'occhio?

In questo caso, di solito si può ritrovare applicando sull'occhio un paio di lacrime artificiali e massaggiando delicatamente la palpebra inferiore tenendo l'occhio chiuso. Nella maggior parte dei casi, il dispositivo piegato si sposterà sul vostro occhio in un punto dal quale potrete vederlo e rimuoverlo.

Come capire se hai una lente dietro l'occhio?

in linea di massima se una lente a contatto (LAC) morbida si sposta e si "nasconde" sotto la palpebra, nel giro di poco tempo l'occhio tende ad espellerla spontaneamente, e comunque di solito il soggetto avverte una sensazione di corpo estraneo (data la dimensione della lente).

Come capire se una lente a contatto è al rovescio/contrario