Come controllare la contabilità?

Domanda di: Eusebio Ricci  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (62 voti)

Il controllo contabile può essere effettuato dal personale aziendale, prendendo il nome di audit interno. In questo caso la revisione ha lo scopo di monitorare l'andamento dell'azienda allo scopo di scoprire eventuali problematiche e conseguentemente individuare i miglioramenti da effettuare.

Come tenere sotto controllo la contabilità?

Come tenere la contabilità di un'azienda: una manciata di consigli utili
  1. 💸 Controlla le spese (accuratamente)
  2. ✏️ Registra le operazioni di contabilità (come si deve)
  3. 💸 Presta attenzione all'Iva (non deducibile)
  4. 🗃 Gestisci l'archivio (con cura)
  5. 🕑 Organizza (opportunamente) le tempistiche.

Chi effettua il controllo contabile?

Il controllo contabile viene esercitato da uffici centrali e periferici. Organo speciale di supervisione contabile nelle società è il collegio sindacale e nelle amministrazioni pubbliche la Corte dei Conti.

Quali sono i programmi di contabilità?

I migliori gestionali di contabilità per le aziende
  • Zucchetti. Tutti i diversi sistemi di contabilità (ordinaria, semplificata, contribuenti minimi) e gli adempimenti relativi al bilancio racchiusi in unico gestionale. ...
  • SAP. ...
  • TeamSystem. ...
  • Profis. ...
  • Datev Koinos. ...
  • Wolters Kluver.

Quali sono gli elementi base della contabilità?

Il bilancio d'esercizio è composto da tre prospetti che sono il conto economico, lo stato patrimoniale e il rendiconto finanziario e vengono redatti secondo le regole indicate dal codice civile che sono diverse in base alla dimensione aziendale e alla ragione sociale.

CONTABILITÀ: principi BASE della PARTITA DOPPIA con metodo didattico SEMPLICE