Domanda di: Marco Ferretti | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.6/5
(20 voti)
Se gli squali dovessero estinguersi, andremmo incontro ad un collasso ecologico senza precedenti perché gli squali sono delle componenti fondamentali degli ecosistemi marini. Una delle regole del mondo animale è che gli animali carnivori grandi, mangiano quelli più piccoli.
Incapace di nuotare in modo efficace a causa dell'assenza delle pinne che sono loro fondamentali nei movimenti e per dare direzionalità mentre nuotano, gli squali sprofondano nei fondali marini dell'oceano e muoiono per soffocamento o vengono mangiati da altri predatori.
Gli squali sono fondamentali per via del loro ruolo di predatori all'apice della catena alimentare. La presenza degli squali, infatti, limita quella dei pesci di medie dimensioni e, allo stesso tempo, favorisce l'abbondanza dei piccoli pesci che si prendono cura e convivono coi coralli.
Ma “crollerebbe” la piramide alimentare. Fondamentali per l'equilibrio dell'ambiente marino, sono predatori super efficienti, al vertice della catena alimentare: la loro scomparsa causerebbe l'esplosione demografica delle prede, che esaurirebbero le loro risorse alimentari.
Nella lista dei pesci predatori non poteva mancare quello che è considerato da molti lo squalo più pericoloso per l'uomo: lo squalo leuca ((Carcharhinus leucas). Per il suo aspetto tozzo e forzuto è soprannominato bull shark (squalo toro).