Cosa scrivere nota di credito per errata fatturazione?

Domanda di: Gabriele Lombardi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (15 voti)

La nota di credito è in pratica simile alla fattura elettronica. Cambia l'intestazione, che deve riportare “nota di credito”, e la tipologia di documento, necessariamente “TD04 Nota di Credito”. Va indicata anche la motivazione della sua emissione e l'importo da stornare.

Cosa scrivere in una nota di credito per errata fatturazione?

Ecco cosa scrivere, in base ai casi che abbiamo indicato prima:
  1. fattura rettificata/stornata, in caso di errore formale o sostanziale;
  2. resa del bollo per nota di credito;
  3. reclamo e reso del documento se non hai applicato uno sconto o ti è stato restituito un prodotto venduto.

Come si fa una nota di credito per annullare una fattura?

Dal punto di vista formale, è del tutto simile ad una fattura, ma riporta la dicitura nota di credito. Una volta emessa, va a stornare il valore previsto dal documento precedente e lo annulla. In altre parole, se si emette su una fattura emessa a un cliente, quest'ultima non dovrà più essere saldata.

Come rettificare una fattura sbagliata?

Modificare una fattura emessa

Nel caso in cui si tratti di una fattura elettronica, una volta inviata al SdI questa non è più modificabile, quindi, in caso di errore, l'unico modo per correggere il documento è tramite l'emissione di una nota di credito.

Come annullare una fattura elettronica inviata per errore?

Una fattura elettronica una volta emessa, registrata nel SdI e protocollata non può essere cancellata o modificata ma è possibile fare una nota di credito o di variazione in cui è indispensabile indicare gli estremi della fattura originaria e le motivazioni della rettifica.

Fattura elettronica - Emissione nota di credito