Cosa succede se non ci si costituisce in cassazione?

Domanda di: Ariel Barone  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.8/5 (30 voti)

Dispositivo dell'art. 291 Codice di procedura civile. Se il convenuto non si costituisce e il giudice istruttore rileva un vizio che importi nullità nella notificazione della citazione(2), fissa all'attore un termine perentorio per rinnovarla. La rinnovazione(3) impedisce ogni decadenza.

Cosa vuol dire non costituirsi in giudizio?

La parte che non si costituisce in giudizio è dichiarata contumace. Nei procedimenti che iniziano con ricorso, poiché come detto la costituzione in giudizio avviene automaticamente col deposito del ricorso, non è configurabile la contumacia del ricorrente.

Cosa succede se non viene dichiarata la contumacia?

L'omissione della dichiarazione di contumacia non è causa di nullità della sentenza, in quanto non prevista dall'ordinamento e non può ricomprendersi nell'ambito delle nullità di ordine generale, poiché non comporta alcun effetto pregiudizievole ai fini dell'intervento e dell'assistenza dell'imputato.

Che cosa succede se dopo la notifica della citazione nessuna delle parti si costituisce?

Se dopo la notificazione della citazione nessuna delle parti si sia costituita entro il termine stabilito dall'art. 166, ovvero, se, dopo la costituzione delle stesse, il giudice, nei casi previsti dalla legge, abbia ordinata la cancellazione della causa dal ruolo, il processo, salvo il disposto dell'art.

Cosa succede se il terzo chiamato in causa non si costituisce?

Se intende chiamare a sua volta in causa un terzo, deve farne dichiarazione a pena di decadenza nella comparsa di risposta ed essere poi autorizzato dal giudice ai sensi del terzo comma dell'articolo 269(3)(4). Art. prec.

Il ricorso in Cassazione