Cosa succede se non denuncio le tartarughe?

Domanda di: Graziano Mazza  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (31 voti)

In assenza di microchip o documento per il servizio certificazione CITES si rischia il sequestro delle testuggini e una denuncia penale. Se invece si commerciano illegalmente queste tartarughe la legge stabilisce l'arresto da tre mesi a un anno e una multa decisamente alta.

Quali tipi di tartarughe vanno denunciate?

E' obbligatorio denunciare il possesso di esemplari di specie esotiche invasive, incluse le tartarughe della specie Trachemys scripta, tenute come animali da compagnia (D. Lgs. 230/2017 all'art. 27 comma 1).

Perché le tartarughe vanno denunciate?

Non è il caso di spaventarsi: semplicemente per diverse specie di tartarughe, soprattutto quelle di terra, è necessario denunciare allo Stato l'acquisizione e il possesso dell'animale, ed eventualmente il decesso. Si tratta di un procedimento utile a monitorare la situazione delle tartarughe nel Paese.

Quanto costa denunciare una tartaruga?

– Il Documento CITES, invece, è un documento necessario per la cessione delle tartarughe ed è obbligatorio in caso di compravendita. Come si ottiene? Se ne richiede il rilascio al Servizio CITES, compilando un modulo (SCT3) e pagando un bollettino di 15,49 € per ogni documento richiesto.

Come regolarizzare tartaruga di terra?

L'unico modo per avere una tartaruga in regola è acquistarla con regolare documentazione CITES. L'allevatore o il negoziante provvederà a denunciare al Corpo Forestale la nascita dell'esemplare, far inserire il microchip identificativo dal proprio medico veterinario.

Come denunciare una tartaruga di terra - CITES e Legislazione - TartaGuida/TartaClubItalia