Cosa succede se non dichiaro la piscina?

Domanda di: Kociss Ferrari  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (42 voti)

Piscina senza concessione: le sanzioni
In caso di piscine senza concessioni, si configura un abuso edilizio. Ma cosa succede, in questi casi? Chi lo commette è soggetto ad arresto oppure ad una multa di massimo 56.645 euro.

Quando la piscina va dichiarata?

In particolare, nell'articolo 4 di tale decreto, si specifica che le abitazioni dotate di piscina di almeno 80 mq. di superficie sono da considerarsi signorili e pagano quindi una tassa di lusso proprio per la presenza della piscina stessa.

Quali sono le piscine senza autorizzazione?

Non richiedono alcun permesso anche le piscine seminterrate facili da smontare e le piscine prefabbricate, diffuse soprattutto in vetroresina e pertinenti all'immobile.

Quanto costa regolarizzare una piscina?

I costi sono variabili in base alle leggi comunali, ma per il rilascio della SCIA puoi già fare una stima dai 250€ ai 1000€ circa. Il permesso a costruire, invece, ha un costo medio di 80-100€ per metro quadro.

Quanto deve essere una piscina per non pagare le tasse?

Si può tranquillamente costruire una piscina interrata all'interno della propria abitazione, e per non pagare la tassa sui beni di lusso basta che questa non superi gli 80mq. In realtà questa regola è molto semplice da seguire, questo perché le misure standard di una piscina privata raggiungono massimo i 72mq.

NON LASCIATE FUORI LA PISCINA D' INVERNO come e se ritirarla