Cosa succede se non fai il microchip al cane?

Domanda di: Jarno Bellini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (16 voti)

Chiunque, avendo iscritto il cane all'anagrafe, ometta di provvedere alla sua identificazione mediante tatuaggio o applicazione di microchip, entro i termini previsti dal regolamento di attuazione della presente legge, e' punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 25,00 a euro 150,00.

Cosa succede se non si registra il cane?

Risposta: In caso di mancata iscrizione del proprio cane in anagrafe, o di omessa segnalazione di variazione dei dati registrati è prevista una sanzione amministrativa da 25 a 150 euro, fatte salve le ipotesi di responsabilità penale.

Da quando è obbligatorio il microchip per i cani?

La Legge n. 281 del 14 agosto 1991 sancisce l'obbligo per i proprietari di identificare tramite l'applicazione del microchip sottocutaneo al lato sinistro del collo i propri cani ed iscriverli all'anagrafe canina regionale informatizzata (ACIR).

Chi controlla se un cane ha il microchip?

Per ottenere il codice identificativo, è possibile effettuare la lettura del microchip presso i servizi veterinari delle Asl, gli ambulatori veterinari privati e la Polizia municipale muniti dell'apposito lettore.

Quanto costa Microcippare un cane?

Anche per quanto riguarda il costo dell'immissione del microchip, ci sono delle variazioni a seconda della Regione. Il prezzo oscilla dai 20 ai 35 euro presso un veterinario e da 5 a 10 euro presso l'ASL.

Il microchip nel cane