Cosa succede se non funziona il sensore di giri?

Domanda di: Cecco Martinelli  |  Ultimo aggiornamento: 17 novembre 2023
Valutazione: 4.2/5 (72 voti)

Il cattivo funzionamento del sensore giri motore crea piuttosto seri alla vettura. Anche perché a differenza di altri sensori, in caso di guasto e in assenza dello specifico segnale la centralina non può calcolare un valore predefinito e mantenere il motore in funzione.

Che problemi dà il sensore di giri?

In caso di guasto del sensore albero motore possono verificarsi i seguenti sintomi: Mancate accensioni del motore. Arresto del motore. Problemi di avviamento.

Come controllare il segnale di un sensore giri motore?

Prima di tutto, devi connettere l'estremità negativa del tester al polo negativo della batteria o qualsiasi altro punto della carrozzeria può andar bene. Successivamente, accendi il motore per poi collegare l'estremità positiva del tester al connettore che fa contatto col cavo laterale.

Cosa succede se il sensore albero a camme non funziona?

Un malfunzionamento di questo sensore può compromettere il corretto funzionamento del motore, con ripercussioni sulle prestazioni del motore e il consumo di carburante.

Come verificare il funzionamento di un sensore?

Per controllare il funzionamento di un sensore è sufficiente conoscere l'effetto Hall e disporre di un alimentatore o di una batteria e un magnete forte. In primo luogo dobbiamo alimentare con tensione positiva il pin numero 1. In secondo luogo, colleghiamo la polarità negativa dell'alimentazione al pin numero 2.

sensore giri