Domanda di: Alberto Marini | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.7/5
(20 voti)
3) Se non paghi la cartella entro il termine di 60 giorni potresti subire l'esecuzione forzata o altri atti di natura cautelare, come ad esempio: ricevere un preavviso di fermo auto, un preavviso di ipoteca o ancora il pignoramento dello stipendio o della pensione o del conto corrente sulle somme iscritte a ruolo.
Cosa succede se non pago un debito all'Agenzia delle Entrate?
In caso di mancato pagamento della cartella nel termine di 60 giorni (o del diverso termine di 180 giorni previsto da specifiche leggi) dalla notifica, o di mancata richiesta di rateazione, l'Agenzia delle Entrate-Riscossione può avviare nei confronti del debitore (e dei suoi coobbligati) procedure cautelari e ...
La procedura esecutiva prende avvio con il pignoramento che può avere a oggetto: somme, beni mobili e beni immobili. L'espropriazione forzata è preceduta dalla notifica dell'avviso di intimazione in tutti i casi in cui la notifica della cartella di pagamento sia avvenuta da più di un anno.
Quando decadono i debiti con Agenzia delle Entrate?
Quando vanno in prescrizione i debiti con l'Agenzia delle Entrate? La prescrizione dei debiti avviene dopo 10 anni. Nel caso specifico parliamo di tasse e imposte a favore dell'Agenzia delle Entrate e, di conseguenza, dello Stato.
Cosa fare se non puoi pagare l'Agenzia delle Entrate?
Se ritieni che la richiesta di pagamento non sia dovuta, puoi chiederne l'annullamento direttamente all'ente creditore, al giudice, oppure puoi inviare una richiesta di sospensione della riscossione all'Agenzia delle entrate-Riscossione che farà da tramite con l'ente creditore interessato per l'annullamento.