Qual è la maschera tipica della Puglia?

Domanda di: Dott. Tazio Damico  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (68 voti)

In Puglia tra le più note maschere carnevalesche c'è Farinella, del Carnevale di Putignano, un giullare con un abito a riquadri multicolori. A Corato della fine dell'Ottocento e inizio Novecento si ricordano vecchi racconti e le due maschere de “U' Panzone” (il Panzone) e de “La Vecchiaredd” (la Vecchierella).

Cosa rappresenta la maschera di Farinella?

Farinella è il simbolo di un Carnevale che dura tutto l'anno, di una festa che racchiude allegria, riflessione, malinconia, gioia ed eccesso. In una parola, vita.

Qual è la maschera di Bari?

Carnevale si avvicina! Abbiamo deciso di parlare meglio della storia della maschera di Putignano Farinella, poco conosciuta a chi non è esperto di maschere di carnevale pugliesi e regionali, ma amatissima da chi vive a Bari.

Qual è la maschera di Lecce?

“Papa Galeazzo” La Maschera Salentina Più Famosa.

Quali sono le maschere italiane più famose?

Le maschere più famose
  • Pulcinella. Maschera napoletana dal costume bianco e il naso adunco, servo pigro e opportunista. ...
  • Pantalone. ...
  • Colombina. ...
  • Arlecchino. ...
  • Brighella. ...
  • Balanzone. ...
  • Stenterello. ...
  • Capitan Spaventa.

Storie di Puglia - La maschera di Farinella