Cosa succede se non pago la quota a Enpam?

Domanda di: Monia Villa  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.2/5 (54 voti)

E questo significa che oggi la sanzione sarebbe pari al 7,5 per cento del dovuto. Se poi non si paga entro i 60 giorni da quando si riceve la notifica con l'importo complessivo dovuto, scattano anche gli interessi di mora. Il tutto fino a un tetto massimo del 40 per cento sul dovuto.

Che succede se non pago Enpam?

In caso di ritardo nel pagamento, se si versa entro 90 giorni dalla scadenza (29 gennaio 2015), la sanzione è pari all'1 per cento del contributo. L'importo della sanzione verrà calcolato successivamente dagli uffici della Fondazione.

Quando si smette di pagare la quota a Enpam?

Il diritto per la pensione di vecchiaia si matura quando si raggiunge il requisito dell'età anagrafica (68 anni dal 2018). È comunque possibile andare in pensione prima del requisito anagrafico di vecchiaia (pensione anticipata).

Come fare per non pagare Enpam?

Puoi ottenere l'esonero se:
  1. ti sei iscritto all'albo tra il 1° gennaio 2020 e il 31 dicembre 2020;
  2. sei in regola con il versamento dei contributi del 2020 (la regolarità contributiva sarà verificata al 3 novembre 2021);
  3. non hai presentato domanda per la stessa misura a un'altra forma di previdenza obbligatoria;

Quanto si prende di pensione Enpam quota A?

€ 1.733,72 all'anno dal compimento dei 40 anni fino all'età del pensionamento di Quota A; € 938,75 all'anno per gli iscritti oltre i 40 anni ammessi a contribuzione ridotta (a questa categoria appartengono solo gli iscritti che hanno presentato la scelta prima del 31 dicembre 1989.

ENPAM: tutto su quota A e B