Cosa succede se non prendo i fermenti lattici con l'antibiotico?

Domanda di: Rufo Fiore  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (41 voti)

I probiotici, infatti, perdono la loro attività se presi contemporaneamente all'antibiotico, poiché il farmaco blocca l'azione di qualsiasi batterio per permetterti di guarire dall'infezione batterica.

Quando si prende l'antibiotico ci vogliono i fermenti lattici?

In caso di terapia antibiotica, si consiglia di assumere i fermenti lattici due ore prima o due ore dopo il farmaco.

Cosa succede se non prendo fermenti lattici con antibiotico?

Assumere i probiotici contemporaneamente agli antibiotici previene la possibilità di corrosione della parete intestinale, così che la flora batterica resti intatta e possa continuare a difendere il corpo.

Quanto tempo ci vuole per ripristinare la flora batterica dopo antibiotico?

ROMA - "Gli antibiotici, non avendo un effetto selettivo, alterano il microbiota intestinale uccidendo anche i 'batteri buoni'. E il danno è tale che, per ricostituirlo sono necessari da 4 a 6 mesi di tempo".

Quando non vanno presi i fermenti lattici?

Nella scelta dei fermenti lattici le controindicazioni sono rappresentate dalla presenza di lattosio in caso di intolleranza alimentare al latte e latticini. In commercio esistono diverse le formulazioni a base di probiotici senza lattosio e con sostanze prebiotiche che “alimentano” questi microrganismi.

Antibiotici e fermenti lattici