VIDEO
Trovate 41 domande correlate
Cosa fare in caso di piccolo incidente?
La prima cosa da fare è denunciare tempestivamente il sinistro alle Forze dell'Ordine e chiamare i soccorsi tramite il 118 se vi sono dei feriti. È consigliabile evitare di spostare i mezzi o, nel caso ciò non fosse possibile, scattare delle fotografie per poter ricostruire la dinamica.
Quando è che l'assicurazione non copre i danni?
La compagnia non risarcisce neanche i danni alle cose (ma solo quelli alle persone) se l'incidente stradale si verifica tra parenti fino al terzo grado. Niente risarcimento (o risarcimento ridotto) pure se l'assicurato resta coinvolto in un sinistro, anche senza colpa, non indossando la cintura di sicurezza.
Cosa succede se non faccio subito la constatazione amichevole?
Se infatti per qualsivoglia ragione non è stato compilato il cid in seguito ad un sinistro stradale, resterà comunque fermo il diritto al risarcimento danni nei confronti dell'assicurazione.
Cosa fare se uno ti tampona e scappa?
Per ottenere il risarcimento nel caso in cui un'auto ti urta e scappa via, devi innanzitutto inviare una richiesta scritta di risarcimento al Fondo di Garanzia (mediante raccomandata a.r.); quest'ultimo incaricherà materialmente un'assicurazione (la cosiddetta compagnia delegata) per liquidarti i soldi del risarcimento ...
Come dimostrare un incidente?
Per provare un incidente ci si può avvalere anche del verbale delle forze dell'ordine sopraggiunte sul luogo del sinistro. Si badi bene, però: il verbale della polizia stradale ha valore di atto pubblico solamente con riferimento a ciò che i pubblici ufficiali hanno accertato essere avvenuto in loro presenza.
Quanto tempo si ha per fare una denuncia?
entro 3 mesi dal giorno in cui si ha notizia del fatto che costituisce il reato.
Come negare un sinistro?
La comunicazione da fare alla Compagnia si chiama disconoscimento del sinistro, e va inoltrata alla Compagnia stessa mediante raccomandata con ricevuta di ritorno.
Come funziona la denuncia di un sinistro?
La denuncia di sinistro è l'atto formale con cui l'assicurato comunica il verificarsi di un incidente alla compagnia assicurativa. Deve essere effettuata entro un limite massimo di 3 giorni, un termine che se non osservato può negare la possibilità di richiedere il risarcimento.
Quando un sinistro diventa penale?
I presupposti per cui un incidente stradale diventa penale sono circoscritti dalla normativa nazionale. L'evento deve essere dipeso da una violazione del codice stradale e aver provocato: il decesso della parte lesa; lesioni gravi o gravissime della parte lesa.
Quando conviene pagare il sinistro?
In generale si deve dire che questo conviene soprattutto per i piccoli incidenti quelli per i quali di solito l'ammontare del danno non superi un valore di 300-400 euro.
Chi paga in caso di constatazione amichevole?
In caso di incidente con colpa avvenuto con un'auto non di proprietà, ne risentirà l'assicurazione del proprietario del veicolo: non solo la compagnia dovrà pagarne i danni, ma la classe assicurativa del proprietario ne sarà fortemente condizionata secondo il sistema Bonus-Malus.
Cosa succede se non mi fermo dopo un tamponamento?
Non fermarsi dopo un incidente senza feriti In pratica si subisce una multa: l'importo della sanzione va da 296 a 1.184 euro. Se però il danno procurato all'altra auto è grave può scattare anche l'obbligo di sottoporre a revisione l'auto e la sospensione della patente da 15 giorni a due mesi.
Cosa rischia chi graffia la macchina?
Rigare per rabbia o per vendetta l'automobile di una persona può costare una condanna penale per danneggiamento .
Chi tampona non ha sempre torto?
Si tratta di una norma ben conosciuta dagli automobilisti. Non serve a nulla sostenere che chi era davanti ha frenato improvvisamente e bruscamente: si è comunque colpevoli per non aver mantenuto un'adeguata distanza di sicurezza. In questi casi la responsabilità è totalmente a carico di chi tampona.
Cosa succede se faccio un incidente da solo?
INCIDENTI SENZA COINVOLGIMENTO DI TERZI E SENZA RESPONSABILITÀ DEL CONDUCENTE. Un conducente coinvolto in un incidente da solo può ottenere un risarcimento, anche senza aver sottoscritto la specifica garanzia accessoria descritta nel paragrafo precedente, se dimostra che la responsabilità è di qualcun altro.
Cosa succede se non pago l'assicurazione dopo i 15 giorni?
Passati i 15 giorni (o da subito se la tua polizza di assicurazione non è annuale), rischi il sequestro del veicolo, e una sanzione che può andare da un minimo di 841 a un massimo di 3.287 euro.
Quanti non pagano l'assicurazione auto?
A livello nazionale, la quota di autoveicoli non assicurati risulta del 13%. In valore assoluto, ci si avvicina ai cinque milioni, uno in più dei quattro rilevati fino all'anno scorso. Tutto questo si ricava dagli open data su tutto il parco pubblicati da poco dalla Motorizzazione.
Chi sceglie il carrozziere in caso di sinistro?
Chiariamo subito che l'automobilista danneggiato in un incidente stradale è libero di scegliere il proprio carrozziere.
Cosa fare se si urta un'auto parcheggiata?
Per la gestione dell'incidente con un'auto parcheggiata è necessario il verbale della Polizia o il modello CAI compilato e sottoscritto. Se il responsabile del sinistro non è rintracciabile, allora il Fondo Vittime della Strada copre i danni materiali applicando una franchigia di 500 euro.
Cosa fanno i Carabinieri dopo un incidente?
In primo luogo, la zona dove si è verificato l'incidente stradale viene messa in sicurezza. Sul posto, i Carabinieri procederanno con le indagini sullo svolgimento dei fatti e sulle cause di turno. Non sempre la redazione del verbale viene totalmente ultimata con la presenza delle Forze dell'Ordine sul posto.