Cosa succede se non si denuncia il sinistro entro 3 giorni?

Domanda di: Filomena Riva  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (31 voti)

Cosa succede se non avviene la denuncia del sinistro entro 3 giorni lavorativi. Sempre in base all'articolo 1915, l'assicurato che dolosamente non adempie all'obbligo di denuncia del sinistro entro 3 giorni lavorativi perde il diritto all'indennità.

Quanto tempo si ha per denunciare un sinistro?

Come detto, la denuncia dell'incidente deve essere fatta tempestivamente, se possibile entro 3 giorni dall'evento.

Cosa succede se non si denuncia un sinistro?

Dice che “l'assicurato che dolosamente non adempie l'obbligo dell'avviso o del salvataggio perde il diritto all'indennità”. Allo stesso modo “se l'assicurato omette colposamente di adempiere tale obbligo, l'assicuratore ha diritto di ridurre l'indennità in ragione del pregiudizio sofferto”.

Cosa succede se consegno il CID dopo 3 giorni?

La normativa nazionale stabilisce che un sinistro debba essere denunciato alla compagnia assicurativa entro tre giorni da quando si è verificato. In caso di ritardo, l'assicurato può andare incontro a conseguenze pesanti: l'impresa potrebbe infatti non erogare o ridurre l'indennizzo.

Quanto tempo per chiedere risarcimento danni auto?

Per il risarcimento del danno prodotto dalla circolazione dei veicoli di ogni specie il diritto si prescrive in due anni. Il soggetto che voglia ottenere il risarcimento del danno subito a seguito di incidente stradale dovrà quindi agire entro il termine di due anni dalla data di verificazione del sinistro.

Ecco quando non puoi più DENUNCIARE qualcuno: le SCADENZE da conoscere | Avv. Angelo Greco