Cosa decide il Giudice Tutelare?

Domanda di: Sig. Alighiero Longo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (44 voti)

Il Giudice tutelare è il giudice del Tribunale a cui sono affidate diverse e importanti funzioni in materia di tutela delle persone, particolarmente i soggetti più deboli come i minori e gli incapaci, con riguardo agli aspetti sia patrimoniali che non patrimoniali.

Cosa chiede il Giudice Tutelare?

adottare, su proposta del tutore, i provvedimenti circa l'educazione del minore sottoposto a tutela e all'amministrazione dei suoi beni; autorizzare il rilascio di un documento valido per l'espatrio al minore quando manchi l'assenso di uno degli esercenti la responsabilità genitoriale.

Quando occorre l'autorizzazione del Giudice Tutelare?

Quindi, gli atti per i quali è necessaria l'autorizzazione sono: acquisto di beni, riscossione di capitali, accettazione e o rinuncia all'eredità, stipulare contratti di locazione, promuovere giudizi.

Chi può ricorrere al Giudice Tutelare?

Gli anziani e i disabili, ma anche gli alcolisti, i tossicodipendenti, le persone detenute, i malati terminali possono ottenere, anche in previsione di una propria eventuale futura incapacità, che il giudice tutelare nomini una persona che abbia cura della loro persona e del loro patrimonio.

Quando subentra il Giudice Tutelare?

Quando i genitori di un minore non possono prendersi cura del proprio figlio, ad esempio perché sono deceduti entrambi e il minore è orfano, perché il giudice li ha sospesi dall'esercizio della responsabilità genitoriale, oppure in caso di lontananza per lavoro o per altri motivi, allora può essere nominato un tutore ...

Il Giudice Tutelare: compiti e funzioni