Cosa succede se non si mettono le calze Antitrombo?

Domanda di: Dr. Clodovea Rossetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (11 voti)

La prescrizione del medico di indossare calze antitrombosi è naturale. La scarsa o assente mobilità è infatti una pericolosa causa della formazione di trombi. Indossare calze antitrombosi aumenta la velocità di scorrimento del sangue nelle vene e limita la formazione di trombi.

Quanto tempo si può stare senza calze Antitrombo?

Quanto tenere le calze antitrombo dopo intervento? Le calze antitrombo devono essere portate in base alla prescrizione medica e alla tipologia di intervento a cui si è sottoposti. Solitamente, il periodo nel quale tenere le calze contro una possibile trombosi si aggira a circa 40 o 45 giorni.

Quante ore al giorno indossare le calze Antitrombo?

Con l'esclusione dei pazienti allettati, che in genere indossano le calze antitrombo 24h, non è in genere considerato necessario tenere le calze compressive anche la notte, quando viene meno l'effetto di stasi mediato dalla forza di gravità (che rende più difficile il ritorno del sangue verso l'alto).

Cosa fare quando si tolgono le calze Antitrombo?

Per togliere o sfilarsi le calze compressive si può iniziare tirando giù il bordo superiore. Quindi scendere verso il basso con le mani aperte mentre la calza si ripiega su se stessa. Infine, tirarla sul tallone e sfilarla.

Perché tenere le calze Antitrombo?

Le calze antitrombo sono fondamentali nella prevenzione della trombosi venosa profonda che si verifica quando si formano dei coaguli di sangue (trombi) nel vene profonde del corpo. Gli arti inferiori sono la zona più colpita da questo fenomeno.

Medicina e chirurgia - Calza elastica - ABCsalute.it