Cosa succede se non si paga multa Agenzia delle Entrate?

Domanda di: Sibilla Damico  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (8 voti)

Trascorsi i 30 giorni senza il pagamento, l'ufficio avvia la procedura di riscossione per recuperare l'imposta, gli interessi e la sanzione piena (30%).

Cosa succede se non pago una multa all'Agenzia delle Entrate?

In generale, se il trasgressore non paga la multa nei termini previsti, può incorrere in interessi di mora, che sono calcolati sulla base del tasso di interesse legale. Inoltre, può essere notificata una cartella di pagamento, che contiene l'importo della multa, gli interessi di mora e le eventuali sanzioni.

Cosa può pignorare l'Agenzia delle Entrate?

La procedura esecutiva prende avvio con il pignoramento che può avere a oggetto: somme, beni mobili e beni immobili. L'espropriazione forzata è preceduta dalla notifica dell'avviso di intimazione in tutti i casi in cui la notifica della cartella di pagamento sia avvenuta da più di un anno.

Cosa succede se hai un debito con l'Agenzia delle Entrate?

Rischi per omesso pagamento cartella esattoriale

Il contribuente che non salderà il proprio debito con il fisco, entro 60 giorni dalla notifica della cartella esattoriale, andrà inevitabilmente incontro al pignoramento dei propri beni o alle misure cautelari, come il fermo auto e ipoteche.

Cosa fare per non pagare l'Agenzia delle Entrate?

La richiesta da rivolgere all'ente si chiama “autotutela”. Con l'autotutela chiedi all'ente di correggere il proprio errore. Se l'ente annullerà in tutto o in parte il debito, invierà all'Agenzia lo “sgravio”, cioè l'ordine di annullare il debito. L'Agenzia in questo modo cancellerà quel tributo dalla cartella.

Agenzia delle Entrate e Riscossione: come scoprire se hai multe da pagare