Cosa succede se non si recupera il debito a settembre?

Domanda di: Marina Galli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (58 voti)

Non riportare la sufficienza all'esame non comporta necessariamente la bocciatura e la mancata ammissione all'anno successivo. Anche se l'esame di riparazione

esame di riparazione
L'esame di riparazione è gestito dai singoli docenti, dunque sta al professore decidere la modalità (scritto o orale), basandosi sul programma svolto durante l'anno. Come se fosse un normale compito in classe o un'interrogazione.
https://www.skuola.net › scuola › recupero-debito-esami-ripar...
va male, quindi, si può accedere al successivo anno scolastico, ma tutto sta nelle mani del Consiglio di classe.

Cosa succede se non si recupera un debito a settembre?

Se, alla fine dell'anno scolastico, non fossi riuscito ad ottenere la sufficienza in una o più materie (al massimo 3), il Consiglio di classe dovrà assegnarti un debito formativo e rinviare il giudizio finale – la promozione o la bocciatura – ad inizio settembre.

Cosa succede se non si recupera un debito scolastico?

Se non recuperi il debito del primo quadrimestre, la situazione diventa più seria. Alla fine del primo quadrimestre (o trimestre), la normativa obbliga le scuole ad attivare dei corsi per il recupero delle insufficienze. La frequenza a questi corsi prevede delle verifiche.

Cosa succede se non si passa l'esame di riparazione?

La risposta a questa domanda in realtà è “dipende” perché se hai superato il debito l'anno precedente in teoria un secondo sei rosso non fa nessuna differenza. Se, invece, non hai passato l'esame di riparazione il tuo destino è nelle mani del Consiglio di Classe.

Quando si lascia il debito?

Il debito scolastico si considera superato se si ottiene la sufficienza, quindi un voto pari a 6 o superiore. Il debito formativo non è invece superato in caso di insufficienza, ovvero se si prende un voto inferiore al 6.

COSA SUCCEDE SE NON PAGO IL RECUPERO CREDITI?