Cosa succede se non si rispetta la decisione del giudice?

Domanda di: Erminia Ricci  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (72 voti)

In tal caso, l'azione che potrebbe rivelarsi efficace è il pignoramento; il pignoramento dà l'avvio all'esecuzione forzata, è, infatti, il primo atto esecutivo realizzato allo scopo di vincolare determinati beni del debitore al soddisfacimento del diritto di credito del creditore procedente.

Cosa succede se non si rispetta la sentenza di un giudice?

Nel caso in cui una sentenza non venga rispettata è necessario avviare, con il proprio avvocato, un secondo procedimento chiamato esecuzione forzata.

Come difendersi da una sentenza ingiusta?

Contro le decisioni del tribunale si può ricorrere, entro 30 giorni, alla Corte di Appello; mentre, contro le decisioni del giudice di pace, si può ricorrere, sempre entro 30 giorni, al tribunale. Il giudice di secondo grado è chiamato a rivedere integralmente il processo di primo grado.

Quando la sentenza è definitiva?

Cosa avviene dopo che la sentenza diventa definitiva? La sentenza diventa definitiva se non viene proposto ricorso dinanzi alla Corte d'appello o alla Corte di cassazione entro i termini fissati dalla legge, o dopo la sentenza con la quale la Corte di cassazione respinge il ricorso.

Quando una sentenza diventa titolo esecutivo?

Le decisioni del TAR (sentenze ed ordinanze) – che sono immediatamente esecutive – possono essere impugnate davanti al Consiglio di Stato che ha sede a Roma.

Come presentarsi al giudice?