Cosa succede se non si sostituisce un dente?

Domanda di: Fulvio Colombo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (18 voti)

Quando un dente cade, infatti, l'equilibrio dell'intera bocca si altera. Da qui si innescano una serie di modificazioni a catena che portano a un degrado complessivo a scapito degli altri denti, delle gengive e delle strutture neuromuscolari annesse, ma anche dei distretti corporei più lontani.

Cosa succede se non si rimette il dente?

Gli effetti devastanti sull'osso mandibolare

Un osso non stimolato perde la sua ragione di esistere e quindi comincia a ritirarsi e diventare sempre più sottile. Inoltre, i denti vicini a quello mancante collassano in direzione dello spazio e diventano quindi sempre più storti.

Quando un dente non si può salvare?

Tutti i denti possono essere curati tramite devitalizzazione e solo in rari casi il dente non può essere salvato, ad esempio quando: i canali radicolari non sono accessibili, il dente ha una grave frattura, non ha un supporto osseo adeguato o non può essere ricostruito.

Come sostituire un solo dente?

La soluzione ideale è l'implantologia perché permette di ottenere i migliori risultati sia a livello funzionale che estetico. In cosa consiste l'intervento? Il dentista procederà al posizionamento di una o più radici artificiali che sostituiranno i denti mancanti.

Cosa succede se non si tolgono le radici dei denti?

L'estrazione di radice dente, proprio perché è una situazione generalmente trascurata, con svariati problemi, dove la radice stessa può essere calcificata nell'osso, infetta, o il paziente può avere dei problemi di salute, può richiedere la profilassi antibiotica per impedire che le infezioni si formino.

Perdita di dente con sostituzione di impianto