Cosa succede se non si svolgono i lavori socialmente utili?

Domanda di: Carmelo Cattaneo  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (75 voti)

Ciò significa che non potrai più fruire di questa pena sostitutiva ma ti verrà ripristinata la pena originaria (arresto e/o ammenda ), la sospensione della patente e la confisca del mezzo.

Quanto vale 1 ora di lavoro socialmente utile?

Per quanto attiene ai criteri di conversione, il calcolo è molto semplice. Ad ogni giornata di lavoro corrispondono 250 euro di pena pecuniaria oppure (dunque non cumulativamente) una giornata di pena detentiva.

Quanti mesi durano i lavori socialmente utili?

Ai fini della presente norma si considera lavoro socialmente utile un'attività di massimo due ore giornaliere e sei settimanali. È tuttavia salva la richiesta in aumento del condannato. Tale attività deve essere svolta per un arco temporale che vada da minimo di 10 giorni fino ad un massimo di 6 mesi.

Quante volte si può usufruire dei lavori socialmente utili?

L'art. 54 D.L.vo n. 274/00 poi disciplinando una pena di tipo principale, fissa il limite minimo in dieci giorni e quello massimo in sei mesi di lavoro di pubblica utilità, mentre non ci sono limiti circa il numero di volte in cui tale pena può essere irrogata.

Chi decide i lavori socialmente utili?

Lo stato assegna i lavori socialmente utili a persone che si trovano in una situazione economica particolare, come per esempio in cassa integrazione, oppure persone che hanno perso il lavoro.

Lavori di Pubblica Utilita' Cosa rischi SE NON PARTECIPI spiegato semplice