Cosa succede se non ti laurei in tempo?

Domanda di: Ing. Fiorenzo Cattaneo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (47 voti)

La legge in Italia stabilisce che per ogni anno fuori corso, a partire dal secondo in poi, si debba pagare una mora di 100 euro l'anno. Lo studente fuori corso perde lo status di studente dal momento in cui non supera alcun esame previsto dal suo corso di studi per cinque/otto anni accademici di seguito.

Cosa succede se ti laurei in ritardo?

In riferimento ai rendimenti salariali, il ritardo comporta penalizzazioni mensili medie per poche decine di euro, che, tuttavia, non solo persistono ma addirittura ampliano con il passare degli anni. Di nuovo, le donne e i laureati in discipline non-STEM sono tra i gruppi più penalizzati da un eventuale ritardo.

Quando è troppo tardi per laurearsi?

Effettivamente, non esiste un limite di età per iscriversi all'università, il che permette di cominciare a seguire i corsi in qualunque momento della vostra vita - a 20, 30, 40, 50 o 60 anni. È chiaro che tornare a studiare, dopo molti anni che si è lontani dai libri, non è cosa facile.

Quanto è grave andare fuori corso?

GiuR. Laurearsi fuori corso di un anno, in generale, è grave? No, uno o due anni in più non pregiudicano niente, nemmeno tre o quattro se il percorso è quinquennale e/o a ciclo unico.

Quanti anni si può essere fuori corso?

Lo studente fuori corso decade dallo status di studente iscritto ad un corso di studi qualora non abbia superato alcun esame previsto dall'Ordinamento per quattro anni accademici consecutivi.

il discorso di ted HIMYM "TED SPEECH"