Cosa succede se pago in ritardo una bolletta rateizzata?

Domanda di: Noemi D'angelo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (63 voti)

Se non rispetti la scadenza delle rate, il tuo piano sarà annullato; in tal caso dovrai pagare in un'unica soluzione l'importo residuo maggiorato degli eventuali interessi maturati. Attenzione!

Quanto tempo si ha per pagare una bolletta rateizzata?

Come funziona la rateizzazione delle bollette

Il pagamento può essere dilazionato per un periodo non superiore a 10 mesi, con il vantaggio che all'importo non vengono applicati gli interessi.

Cosa succede se pago una bolletta dopo la scadenza?

Se il pagamento avviene dopo la scadenza indicata, il venditore può richiedere l'interesse di mora e solo le spese eventualmente previste nel contratto. La situazione cambia se si è considerati “buoni pagatori”, ovvero utenti che hanno pagato le bollette entro la scadenza nei due anni precedenti.

Come funziona la rateizzazione bollette?

Le modalità previste da Arera, L'Autorità per l'energia le reti e l'ambiente, consistono nel pagamento di una prima rata pari alla metà del costo totale della fattura che si vorrà rateizzare e nella possibilità di poter pagare la seconda metà in rate da almeno 50 euro in massimo 10 rate.

Quanto tempo dopo la scadenza posso pagare la bolletta?

10 giorni, sia in caso di contratto con compagnie che hanno aderito al mercato libero, sia quelle del mercato vincolato; 15 – 20 giorni come ultima scadenza oltre il quale il venditore avrà tutto il diritto di costituire in mora il cliente.

Bollette scadute e pagate in ritardo