Perché viene l'ascesso al dente?

Domanda di: Rosaria Marino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (59 voti)

L'ascesso dentale è causato da batteri che si diffondono alla gengiva (infezione) che circonda il dente o alla polpa del dente in seguito a carie o malattie gengivali. Sono fattori di rischio per lo sviluppo di un ascesso dentale: Scarsa igiene orale. Consumo elevato di cibi e bevande zuccherate.

Cosa fare per far sgonfiare l'ascesso?

Ghiaccio. Il ghiaccio, usato esternamente e applicato sulla parte dolorante, permette di disinfiammare la bocca e ridurre gonfiore e dolore; è un rimedio di emergenza che non risolve il problema ma permette di donare sollievo immediato e può essere quindi abbinato ad altri rimedi naturali.

Quando l'ascesso dentale può essere pericoloso?

Addirittura può giungere ad invadere, con il suo potere infettivo, zone del corpo vicine. Quando poi l'ascesso si abbina a patologie gravi (diabete, immunodepressione, cancro), i rischi si fanno ancora peggiori: osteomielite, trombosi del seno cavernoso e setticemia.

Quanti giorni può durare un ascesso a un dente?

Con il trattamento odontoiatrico e/o l'antibiotico per denti l'ascesso nel giro 5-7 giorni tende a ridursi notevolmente. Se invece l'ascesso non viene curato, il gonfiore ed il dolore potrebbero durare molti giorni e comportare anche conseguenze a carico dello stato di salute generale.

Cosa fare se si ha un ascesso dentale?

Come si cura l'ascesso dentale? La terapia per la cura di un ascesso dentale comincia con la somministrazione di antibiotici sotto prescrizione medica e con il drenaggio per far fuoriuscire il pus attraverso una piccola incisione o alcune volte l'estrazione del dente coinvolto.

L'ascesso