Cosa succede se prendi la scossa alla mano?

Domanda di: Elga Mancini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (62 voti)

Anche i nervi offrono scarsa resistenza al passaggio di corrente e possono quindi risentire delle conseguenze di una scossa, causando dolore, intorpidimento, formicolio e perdita generale di funzionalità, che a sua volta può determinare debolezza muscolare o difficoltà di movimento.

Cosa fare dopo aver preso una piccola scossa?

«Fai sdraiare la vittima e mettila su un fianco, poi valuta quanto è lucida, se respira a fatica e se il cuore batte regolarmente. Ripeti questa verifica anche 3-4 volte in 15 minuti. Se la situazione migliora non c'è motivo di preoccuparsi: altrimenti chiama il 112».

Quando preoccuparsi per una scossa?

Di conseguenza, chi prende la scossa deve andare all'ospedale o farsi visitare da un medico anche se apparentemente sta bene. Se la persona comincia ad accusare vari disturbi come tachicardia, aritmia, insufficienza respiratoria o crampi al petto, bisogna allertare immediatamente i soccorsi.

Quali possono essere le conseguenze indirette di una scossa elettrica?

20 milliampere: tetanizzazione muscolare. 20-50 milliampere: paralisi dei muscoli respiratori con possibile conseguente arresto respiratorio. 50-100 milliampere: soglia di fibrillazione ventricolare. 2 ampere: arresto cardiaco e danni severi agli organi interni.

Cosa succede dopo aver preso la corrente?

Una scossa elettrica può causare ustioni o non lasciare segni visibili sulla pelle. In entrambi i casi, una corrente elettrica che passa attraverso il corpo può causare danni interni, arresto cardiaco o altre lesioni.

I Rischi della CORRENTE ELETTRICA (per poco non ci rimango!!!)