Cosa succede se prendo i fermenti lattici a stomaco pieno?
Domanda di: Dott. Nick Lombardi | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.1/5
(66 voti)
Se abbiamo necessità di utilizzare i fermenti lattici per il benessere del nostro intestino,in generale si consiglia di prenderli a stomaco vuoto, lontano dai pasti. Infatti, se lo stomaco è pieno, il loro passaggio nell'intestino può essere più lento, con un conseguente rallentamento degli effetti benefici.
Cosa succede se prendo i fermenti lattici dopo aver mangiato?
In linea generale, i fermenti lattici vanno assunti lontano dal pasto. A stomaco vuoto infatti, si garantisce un assorbimento migliore del probiotico e un'azione più efficace a livello intestinale. Se assumessimo il fermento lattico dopo aver mangiato, l'acido dello stomaco non garantirebbe un efficiente assorbimento.
Quanto bisogna aspettare prima di mangiare dopo aver preso i fermenti lattici?
Il momento migliore per assumere i fermenti lattici attivi è lontano dai pasti. Se lo stomaco è vuoto l'organismo riesce ad assimilare completamente questi batteri vuoti. Meglio ancora se viene assunto la mattina a stomaco vuoto, prima di fare colazione.
Non esistono controindicazioni per i fermenti lattici, in quanto sono microrganismi già presenti nella nostra flora batterica e quindi non provocano alcun effetto collaterale, ma al contrario, apportano solo benefici.
Quanto tempo impiegano i fermenti lattici a fare effetto?
una volta che abbiamo le risposte a queste domande possiamo dire che l'effetto dei probiotici si inizia a manifestare dopo almeno 10-14 giorni di assunzione e gli effetti migliori si notano quando facciamo il trattamento di almeno un mese.