Cosa succede se prendo il sole?

Domanda di: Ciro Costa  |  Ultimo aggiornamento: 21 ottobre 2023
Valutazione: 5/5 (20 voti)

L'esposizione solare ha importanti effetti positivi sull'organismo (stimola la produzione della vitamina D rinforzando le ossa e le difese immunitarie, ed è antidepressiva), ma, a causa dei raggi ultravioletti, può provocare danni a pelle e occhi (eritemi, ustioni, invecchiamento cutaneo, tumori, cheratiti, cataratta e ...

Cosa succede se si prende il sole?

L'esposizione solare diretta e prolungata è estremamente rischiosa per la salute. Non solo perché può provocare ustioni e danni in superficie, ma anche perché le scottature provocate dal sole aumentano il rischio di sviluppare il melanoma o altri tipi di tumori della pelle.

Cosa succede se si prende il sole senza protezione?

I raggi UVA alterano i componenti strutturali interni della pelle come le fibre di collagene e di elastina. Con il tempo, l'esposizione scorretta al sole, senza un'adeguata protezione potrebbe portare allacomparsa delle rughe e alla perdita di turgore ed elasticità della pelle.

Quante ore si può stare sotto il sole?

Ebbene, se in primavera ed estate bastano 10-20 minuti (ovviamente solo nelle giornate assolate), d'inverno per ottenere lo stesso risultato servono più di 2 ore (130 minuti). A luglio un individuo con pelle fototipo III non dovrebbe trascorrere più di 29 minuti al sole per non rischiare eritemi.

Quanto tempo si può stare al sole?

Per quanto tempo e quando esporsi al sole

“Per avere una produzione efficiente di Vitamina D a livello cutaneo - spiega la Corbetta -, ci si deve esporre per almeno 30 minuti al giorno e con un'intensità che deve dare arrossamento della cute.

Cosa Succede Al Nostro Corpo Quando Prendiamo Il Sole