Cosa succede se respiri sempre con la bocca?

Domanda di: Kristel Russo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (21 voti)

Quando si respira attraverso la bocca, l'aria arriva nella faringe non riscaldata, non umidificata e non depurata. Tutto ciò può causare frequenti infiammazioni a gola, tonsille e adenoidi ma anche difficoltà a mantenere gli sforzi fisici prolungati, carenza di attenzione e russamento notturno.

Cosa succede se si respira solo dalla bocca?

È ben documentato che gli adulti che respirano con la bocca hanno maggiori probabilità di sperimentare nel sonno una respirazione disturbata, affaticamento, riduzione della produttività di giorno e scarsa qualità della vita rispetto a coloro che respirano dal naso.

Perché non riesco a respirare con il naso?

«Le cause di ostruzione respiratoria nasale possono essere congenite (come la classica deviazione del setto nasale) oppure acquisite, come la patologia infiammatoria (poliposi nasale, rinite cronica, rinosinusite cronica, ecc.) e quella neoplastica sia benigna che maligna».

Come smettere di respirare con la bocca?

In combinazione al trattamento dell'otorino, l'ortodontista può intraprendere un trattamento ortodontico intercettivo che prevede l'utilizzo di apparecchi specifici (espansori palatali) per allargare il palato e quindi la base delle vie aeree (il palato è la base delle cavità nasali, infatti).

Perché è meglio respirare dalla bocca?

Espirare dalla bocca è la causa principale del raffreddamento delle vie aeree, determinando così varie patologie correlate. La respirazione dalla bocca comporta una perdita eccessiva di anidride carbonica.

Ecco Perché Non Dovresti Respirare Con La Bocca!