Qual è l'inverso di 3?

Domanda di: Ciro Milani  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (46 voti)

Si ottiene cambiando il segno. Per esempio, −3 è l'opposto di 3 e 2,5 è l'opposto di −2,5. Due numeri di segno diverso ma con uguale valore assoluto si dicono tra loro opposti. Zero è l'unico numero opposto di sé stesso.

Qual è l'inverso di un numero?

Dato un elemento x appartenente a uno degli usuali insiemi numerici (N, Z, Q, R, C), il suo inverso rispetto all'addizione (o inverso additivo o, ancora, opposto) è quell'elemento y appartenente all'insieme stesso tale che, supposto che esista, x + y = 0. Esso, se esiste nell'insieme, è indicato con −x.

Qual è l'inverso di 0?

L'opposto di un numero ha sempre il segno contrario a quello del numero stesso: l'opposto di un numero negativo è un numero positivo e viceversa. L'opposto di zero è zero stesso.

Qual è l'opposto di 5?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Come si scrive inverso in matematica?

In analogia con il caso numerico, se il monoide G è additivo con operazione +, due elementi x e y inversi l'uno dell'altro sono detti opposti e si scrive y = −x; se invece G è moltiplicativo con operazione ⋅, x e y sono detti reciproci e si scrive y = x1.

Matrice inversa - Calcolo della matrice inversa