VIDEO
Trovate 37 domande correlate
Cosa succede se non ti presenti al lavoro senza avvisare?
Assenza ingiustificata e licenziamento per giusta causa L'assenza ingiustificata, dunque, può sfociare nel licenziamento per giusta causa, che può per esempio avvenire qualora il dipendente vada in ferie in un periodo non concordato con il datore di lavoro.
Quando l'azienda può rifiutare un permesso?
Il datore di lavoro può negare il permesso? Il datore di lavoro non può negare il ROL, come non può negare gli altri permessi di lavoro retribuiti. A confermarlo è stata la sentenza n. 688/2018: l'azienda è tenuta a concedere i permessi e non può trasformarli in uno strumento di potere e di controllo sui dipendenti.
Chi non rispetta gli orari di lavoro?
Essa non può in ogni caso superare, per ogni periodo di sette giorni, le quarantotto ore, comprese le ore di lavoro straordinario. In caso di violazione di tali limiti, scatta una sanzione amministrativa da 130 euro a 780 euro, per ogni lavoratore e per ciascun periodo cui si riferisca la violazione.
Come funziona la timbratura sul lavoro?
La timbratura con cartellino funziona così:
il dipendente, quando arriva in azienda inserisce il suo cartellino in un orologio marcatempo, che imprime l'orario di entrata; a fine giornata il dipendente deve timbrare di nuovo il cartellino per segnare la sua uscita.
Come funziona la timbratura al lavoro?
La timbratura di un badge funziona in modo simile a quella di un cartellino. Il dipendente dovrà avvicinare il badge al lettore. Questo, a sua volta riconoscerà il badge, lo assocerà all'identità del suo possessore e registrerà l'ora: la timbratura è compiuta.
Come vedere se si è in regola al lavoro?
L'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ha messo a disposizione del lavoratore due apposite sezioni all'interno delle quali poter visionare il proprio contratto di lavoro. Lo si può fare accedendo alle aree: Estratto conto Inps; Inps CIP (Consultazione Info Previdenziali).
Quanti minuti di ritardo lavoro?
Se, invece, le timbrature del dipendente sforano una di queste soglie, si genera l'anomalia di timbratura Discrepanza, che deve essere corretta. Da impostazione predefinita, le soglie di tolleranza sono di 10 minuti, sia in eccesso che in difetto; puoi personalizzare queste soglie in qualunque momento.
Chi controlla se i dipendenti sono in regola?
In Italia l'ente che si occupa di eseguire questi controlli è l'Ispettorato Nazionale del Lavoro – INL, che si compone di 80 sedi (Ispettorati Territoriali del Lavoro, ITL) sparse in tutte le regioni italiane.
Cosa vuol dire omessa timbratura?
Nella maggior parte dei casi, la mancata timbratura è il frutto di una distrazione o di una dimenticanza o di una condotta truffaldina da parte del dipendente. Le sanzioni disciplinari sono applicate proprio per sanzionare il lavoratore che, con il suo comportamento, lede l'azienda in cui presta servizio.
Come controllare i furbetti del cartellino?
La segnalazione degli illeciti può riguardare qualsiasi tipologia di comportamento contrario alla legge, anche se non costituisce un reato, e può provenire da qualsiasi soggetto. La denuncia può essere trasmessa all'Anac o all'autorità giudiziaria (ordinaria o contabile) ed è assoggettata a una specifica procedura.
Quando c'è l'obbligo di timbratura cartellino?
La sentenza ha sancito la necessità di adottare sistemi di rilevazione degli orari di lavoro e di riposo dei dipendenti. La Corte di Giustizia UE ha imposto così, per tutti gli Stati membri, l'obbligo di timbratura del cartellino per la rilevazione presenze nei luoghi di lavoro.
Come timbrare con il cellulare?
I propri dipendenti, per timbrare, potranno utilizzare il proprio smartphone con antenna NFC o con il bluetooth per timbrare: gli basterà avvicinare il telefono al tag e l'app riconoscerà in automatico il cliente e invierà subito la timbratura.
Quando il badge non funziona?
Il badge smagnetizzato può essere anche la conseguenza dell'usura, ma anche di una conservazione non ottimale: diversi dipendenti sono soliti inserirlo nel portafoglio assieme ad altre carte dotate di badge. L'unico rimedio realmente efficiente per tornare a una situazione normale è la sostituzione periodica del badge.
Come si chiama il cartellino per timbrare?
Il badge è principalmente utilizzato dalle aziende a scopo identificativo o di sicurezza per l'accesso alle aree aziendali e ai servizi dedicati al personale, ad es. registrazione delle timbrature, servizi mensa, accesso ad aree dedicate.
Quante pause in 8 ore di lavoro?
66 del 2003 , articolo 8, fornisce infatti un'indicazione generale: ove non precisato diversamente dai contratti collettivi di categoria, al lavoratore che copre un turno di più di sei ore deve essere concessa una pausa di durata non inferiore a 10 minuti “ai fini del recupero delle energie psico-fisiche e della ...
Quante ore di lavoro consecutive si possono fare senza pausa?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quanta pausa in 10 ore di lavoro?
In generale, ogni lavoratore ha diritto a 10 minuti di pausa almeno, purché il suo orario lavorativo sia di almeno 6 ore. Si tratta della cosiddetta pausa caffè, la cui utilità è quella di permettere di recuperare le energie.
Che differenza c'è tra Rol e permessi?
Come vedi, mentre il termine "permesso" può indicare un qualsiasi tipo di permesso lavorativo, retribuito e non, i ROL sono una tipologia specifica di permesso creata con l'intenzione di garantire il riposo ai dipendenti.
Quanto vale un'ora di permesso?
Per le ore di assenza a titolo di permessi ROL spetta la stessa retribuzione dei periodi in cui il dipendente svolge regolarmente l'attività lavorativa. Prendiamo il caso di un lavoratore cui spetta una retribuzione lorda oraria pari a 8,70 euro.
Chi decide quando fare i permessi?
Spetta al datore di lavoro concedere al dipendente l'utilizzo dei permessi ROL, così come avviene per le ferie. In ogni caso l'azienda deve tener conto delle esigenze personali del dipendente che non devono porsi in contrasto con quelle produttive del datore di lavoro.