Cosa succede se scappi dalla polizia a piedi?

Domanda di: Samira Colombo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (11 voti)

Scappare a piedi dalla polizia: quando costituisce reato
Appurato quindi che scappare dinanzi alla polizia non costituisce reato se non vengono poste condotte pericolose; chi si mette a correre nonostante l'alt intimatogli dalle forze dell'ordine non è responsabile di resistenza a pubblico ufficiale.

Cosa si rischia per resistenza a pubblico ufficiale?

337 c.p. che: “Chiunque usa violenza o minaccia per opporsi a un pubblico ufficiale (357) o ad un incaricato di un pubblico servizio (358), mentre compie un atto di ufficio o di servizio, o a coloro che, richiesti, gli prestano assistenza, è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni (339)”.

Cosa succede se non mi fermo all alt della polizia?

Chi non si ferma a un posto di controllo, cioè all'alt intimato dalle forze dell'ordine sul ciglio della strada, commette un illecito amministrativo punito con una multa.

Cosa succede se ti spacci per un poliziotto?

Fingersi un poliziotto è un reato quindi, e si rischiano fino a 10 mesi e 20 giorni di carcere, così come successo ad un uomo condannato dai giudici per aver utilizzato un falso distintivo della polizia spacciandosi per agente.

Quando la polizia può puntare la pistola?

In pratica, la legge dice chiaramente che le forze dell'ordine possono usare le armi nell'esercizio dei propri compiti, quando però questo sia indispensabile per: respingere una violenza.

SCAPPARE A PIEDI DALLA POLIZIA: non è reato | avv. Angelo Greco