Cosa succede se si beve l'acqua di mare?

Domanda di: Sig. Pietro Costantini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (73 voti)

L'acqua di mare, se bevuta al posto dell'acqua dolce, provoca la disidratazione a causa dell'elevata quantità di sali in essa disciolti (35 grammi per litro contro un decimo di grammo nell'acqua di fiume). Nel nostro organismo sali e acqua sono in equilibrio osmotico.

Perché l'acqua di mare fa bene?

I minerali presenti nell'acqua di mare alleviano infiammazioni, poiché aiutano il fegato, la pelle e i reni a espellere le tossine dal corpo più velocemente. Grazie agli ioni con carica negativa e alle particelle di sale l'acqua di mare ha un effetto benefico anche sulle vie respiratorie, sui bronchi e sui polmoni.

Cosa succede se si beve troppa acqua salata?

Il problema maggiore che deriva dal bere acqua salata è la disidratazione, che può causare danni al cervello, stato di incoscienza, coma e perfino morte. Inoltre, come noto, mangiare troppo sale, senza bere abbastanza acqua, può causare malattie cardiache, ipertensione e obesità.

Quanta acqua di mare bere?

La quantità di acqua da consumare al giorno è compresa tra 1200 ml (6 bicchieri da acqua) e 2000 ml (10 bicchieri da acqua).

Che cosa contiene l'acqua di mare?

L'acqua di mare è una miscela complessa costituita per il 96,5% di acqua, per il 2,5% di sali, e piccole quantità di altre sostanze che comprendono materie organiche e inorganiche disciolte, particelle e alcuni gas atmosferici. Contiene, inoltre, più ioni disciolti rispetto a tutti i tipi di acqua dolce.

Come (e perchè) bere acqua di mare? (parte 1 di 2)